Comunicazione ai sensi dell'art. 9 commi 2 e 3 del decreto legge 8 agosto 2013 n. 91, convertito con legge 27 ottobre 2013 n. 112
Art. 9. Disposizioni urgenti per assicurare la trasparenza, la semplificazione e l'efficacia del sistema di contribuzione pubblica allo spettacolo dal vivo e al cinema.
Incarichi amministrativi ed artistici di vertice e di incarichi dirigenziali
Presidente: Sonia Guetta Finzi
(eletta dal Consiglio direttivo il 4 febbraio 2014 e riconfermata l’8 marzo 2019).
Nata a Venezia il 31 gennaio 1948, si laurea in Lettere all’Università di Padova col massimo dei voti nel 1973. Nel 1976 inizia un rapporto di lavoro con l’Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale di Venezia come curatore del settore arti Visive . Nel 1981 vince un concorso pubblico in qualità di direttore della Biblioteca Civica di Mestre e del Sistema Bibliotecario del Comune di Venezia. Nel 1995/1996 è stata consigliere nel Consiglio di Amministrazione della Fondazione Levi. Nel 2009 è consigliere di amministrazione nella Società Veneziana di concerti contribuendo anche come sponsor finanziatore. Nel 2010 fonda con un gruppo di amici l’Associazione Amici del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia di cui è Presidente. Nel 2011 dona un violoncello ordinato a Cremona all’allievo del Conservatorio Amarmend Davaakhuu. Nel 2013 é nominata Commendatore della Repubblica motu proprio del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano Nel 2014 è nominata Presidente dell’Archivio Musicale Guido Alberto Fano.
Nel 2016 è fra i fondatori dell’associazione Musikàmera di cui diviene subito consigliere e vicepresidente.
Viene nominata Presidente nella riunione di Consiglio direttivo del 24 luglio 2018.
Svolge le sue attività per l’associazione a titolo gratuito.
Vicepresidente: Giovanni Alliata di Montereale
(eletto dal Consiglio direttivo il 4 febbraio 2014 e riconfermato l’8 marzo 2019).
Nato a Roma il 29 marzo 1954, ha frequentato il liceo classico "Marcantonio Colonna" e studiato Lettere e Filosofia all'Università di Roma "La Sapienza". Ha seguito corsi di formazione post-universitaria del Ceses (Centro Studi Economici e Sociali) a Venezia e successivamente corsi di amministrazione e controllo di gestione alla Scuola di Direzione Aziendale dell'Università Bocconi di Milano.
Sposato con Michela Vanon, docente universitario all'Università Ca' Foscari di Venezia e scrittrice; ha due figli, Manfredi (1988) e Ottavia (1996); risiede a Venezia da oltre 25 anni, seguendo le orme del nonno materno Vittorio Cini.
Dopo aver fondato e diretto una casa editrice, tipografia e libreria universitaria (Il Bagatto) a Roma negli anni '70 e '80, ha assunto responsabilità di amministrazione e gestione in società operanti nel settore editoriale (case editrici in diverse città italiane e riviste tra cui Contemporanea International Art Magazine pubblicata anche a New York).
Consigliere di Amministrazione e Amministratore unico di società finanziarie (S.V.A.R., Immobiliare San Luca) e di Zitelle S.p.A. società che ha restaurato l'omonimo Centro Congressi e di Comunicazione alla Giudecca a Venezia.
Presidente e consigliere di associazioni di volontariato e organizzazioni non-profit: AIL Venezia - Associazione Italiana contro le Leucemie - Linfomi e Mieloma; Centro Culturale Laguna per la valorizzazione della Laguna di Venezia e delle sue isole; Venice International Foundation, che sostiene i Civici Musei Veneziani, è anche membro del Consiglio economico della parrocchia dei Gesuati.
Socio e membro del Consiglio accademico dell'Ateneo Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (2010 - 2013); socio, membro del Consiglio direttivo e presidente per l'annata 2016-2017 del Rotary Club Venezia - Distretto 2060; vicepresidente del Circolo Società dell'Unione di Venezia.
Ha svolto l'attività professionale prevalente nella Fondazione Giorgio Cini, nei settori della comunicazione, relazioni esterne e reperimento risorse. È membro del Consiglio generale dal 1989 e del Comitato direttivo dal 1993 al 2008.
Dal 2006, con l'appoggio sempre crescente degli altri membri della famiglia, ha iniziato varie attività legate alla valorizzazione della personalità di Vittorio Cini, connesse anche allo studio del suo Archivio privato, una sua biografia multimediale e un importante sostegno della Galleria di Palazzo Cini a San Vio, donata da sua madre Yana alla Fondazione Giorgio Cini.
È nominato vicepresidente dell'associazione nella riunione di Consiglio direttivo dell’8 settembre 2018.
Svolge le sue attività per l’associazione a titolo gratuito.
Segretario: Paolo Furlani
(eletto dall’Assemblea dei soci il 9 ottobre 2018).
Diplomato in Clarinetto, Musica corale, Composizione presso il Conservatorio di Venezia, ed in Strumentazione per banda presso il Conservatorio di Parma. Ha studiato musica elettronica con Alvise Vidolin. Si è anche diplomato in Pittura all'Accademia di Belle Arti di Venezia, città in cui vive.
Ha insegnato Armonia e contrappunto nei Conservatori di Palermo e Castelfranco Veneto; attualmente è docente presso il Conservatorio "Luigi Cherubini" di Firenze.
È autore di numerose opere liriche, fra cui: El roverso mondo, da Ruzante (Udine, 1995), Il teatrino delle maraviglie, da Cervantes (Lugo 1995), Le parole al buio, da Paolo Puppa (Spoleto, 1998), Incanto di Natale, libretto di Riccardo Diana (Rovigo e Mestre, 2000 e 2004), Singin’ in the Brain, libretto di Elena Barbalich liberamente ispirato a Oliver Sachs (Ferentino, 2000), La casa dei mostri, libretto di Maria Vago (Venezia, 2003 e 2006, Genova, 2005, Firenze, 2007), Il principe granchio, libretto di Marcello Chiarenza (Modena, 2006), Il vestito nuovo dell’imperatore, su libretto di Gianni Rodari (Savona, 2009, Genova, 2010, Incheon [Corea del Sud], 2010). Tali opere sono state prodotte e a volte commissionate da teatri quali il Gran Teatro La Fenice di Venezia, il Carlo Felice di Genova, il Maggio Musicale Fiorentino, il Teatro Comunale di Modena e il Teatro Sociale di Rovigo.
Alcune partiture sono edite da Sonzogno e Ricordi.
Ha vinto alcuni premi in importanti concorsi internazionali di composizione.
Ha scritto musiche di scena ed un melologo per il Teatro Stabile del Veneto. La Biennale di Venezia gli ha commissionato un brano sinfonico, Mare monstrum, eseguito nel 48° festival di musica contemporanea (2004) dall’orchestra dell’Arena di Verona, ed un brano da camera, Suite da concerto da Singin’ in the brain, eseguito dallo Spectra Ensemble nel 2009.
Svolge le sue attività per l’associazione a titolo gratuito.
.
Svolge le sue attività per l’associazione a titolo gratuito.
Consigliere: Daniele Callegari
(eletto dall’Assemblea dei soci il 9 ottobre 2018).
Direttore d’orchestra, ha studiato al Conservatorio di musica di Milano, dove ha compiuto gli studi musicali di contrabbasso e percussioni e in seguito di composizione e direzione d’orchestra. A partire dagli anni Novanta ha intrapreso una carriera che lo ha nei più importanti teatri in Italia e all’estero, facendolo diventare in breve tempo uno dei più importanti direttori della sua generazione. Dal 1998 al 2001 è stato nominato direttore principale al Wexford Opera Festival, in Irlanda, nel 2002 è stato nominato Direttore principale del De Filharmonie (Royal Flanders Philharmonic). ad Anthwerp, in Belgio dove è rimasto fino al2008. È stato invitato dai maggiori teatri e dalle più prestigiose sale da concerto del mondo ed ha diretto alcune delle principali orchestre sinfoniche del mondo, come: Accademia di Santa Cecilia a Roma, Filarmonica di Rotterdam, Orchestre National de France, Orchestre Philharmonique de Montecarlo, Hessischer Rundfunk Sinfonie-Orchester a Francoforte, La Monnaie Orchester a Bruxelles , Orchestre National del’Ile de France a Parigi, Orchestre National de Lille, Orchestre National de Belgique, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI a Torino, MDR Sinfonieorchester a Lipsia, National Symphony Orchestra of Ireland, Tokyo Philharmonic, Orquesta Nacional de Madrid, Orquesta Filarmonica de Gran Canaria, Brabant Orkest a Eindhoven, Praga Philarmonia, Orchestra Sinfonica G. Verdi a Milano, Gurzenich-Orchester a Colonia, Berlin Staatsoper Orchester, Bayerische Staatsoper Orchester a Monaco e Tonkunstler-Orchester a Vienna.
Svolge le sue attività per l’associazione a titolo gratuito.
Consigliere: Massimo Somenzi
(eletto dall’Assembela dei soci il 3 novembre 2006, riconfermato il 9 ottobre 2018).
Veneziano, ha studiato pianoforte con Maria Italia Biagi, illustre allieva di Rio Nardi e Alfredo Casella.
Si è diplomato al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale di merito vincendo inoltre il premio “M. Mazza” quale migliore allievo della Scuola di Pianoforte.
Ha studiato Musica da camera con Sergio Lorenzi, Franco Rossi e Antonio Janigro. Si è perfezionato al “Mozarteum” di Salisburgo e alla “Association Musicale de Paris” dove ha ottenuto un “Premier Prix” di Musica da camera. Ha vinto numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali.
Nel corso della sua intensa attività concertistica in formazioni da camera con illustri strumentisti internazionali, come solista e con orchestra, ha suonato nelle sale più prestigiose d’Italia, Francia, Austria, Giappone, Spagna, Germania, ex Iugoslavia, Stati Uniti d’America, Bulgaria, Turchia, Albania, Canada, Portogallo, Cina, ex Unione Sovietica.
Ha svolto intensa attività concertistica in Duo con il violoncellista Mario Brunello fin dal 1980 e da allora i due musicisti hanno suonato insieme in più di 170 concerti. Con il pianista statunitense Gustavo Romero ha più volte eseguito negli Stati Uniti e in Italia l’integrale delle composizioni per pianoforte a 4 mani e per 2 pianoforti di Mozart.
È docente di pianoforte al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia. È stato per un decennio direttore del Conservatorio “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto.
Ha fatto parte delle giurie di importanti Concorsi nazionali e internazionali e tiene regolarmente corsi di perfezionamento di Pianoforte e di Musica da camera in Italia e all’estero.
Svolge le sue attività per l’associazione a titolo gratuito.
Direttore artistico: Vitale Fano
(nominato Direttore artistico dal Consiglio direttivo del 4 febbraio 2014, riconfermato l’8 marzo 2018).
Diplomato in Organo e composizione organistica al Conservatorio di Venezia, laureato in Tecniche artistiche e dello spettacolo e in Musicologia e beni musicali all’università Ca’ Foscari di Venezia, dottore di ricerca in Storia e critica dei beni artistici, musicali e dello spettacolo all’Università di Padova.
Ha collaborato con il Teatro La Fenice, con la Fondazione Giorgio Cini e con la Sovrintendenza archivistica per il Veneto; ha preso parte a convegni di studi su Martucci, Toscanini, Carducci, Fano, D’Annunzio, sulla musica a Napoli nel primo Novecento e sul pianoforte.
Ha pubblicato saggi sulle riviste “Musica e Storia”, “Fonti Musicali Italiane”, “Acoustical Arts and Artifacts – Technology, Aesthetics, Communication”, e nei volumi: Scapigliatura e fin de siècle, “Martini” docet, Cesare Pollini – Testimonianze; Giuseppe Martucci e la caduta delle Alpi; Arturo Toscanini. Il direttore e l’artista mediatico, Tasti neri tasti bianchi, Grand tour, grand piano. Nel 2003 fonda l’Archivio Musicale Guido Alberto Fano Onlus di Venezia, di cui è Presidente dal 2003 al 2014 e Direttore artistico dalla fondazione a oggi. Dal 2012 è consigliere e Direttore artistico della Fondazione Musicale Omizzolo Peruzzi di Padova.
Nel 2016 è fra i fondatori dell’associazione Musikàmera di cui diviene subito consigliere e segretario.
Incarico retribuito: compenso annuale lordo di € 4.000.
COMUNICAZIONE AI SENSI DELL'ART. 1, COMMI 125-129, LEGGE N. 124/2017
Archivio Musicale Guido Alberto Fano
p.iva 03934410279 / c.f. 94056530275
Elenco delle somme percepite (incassate) nel 2019 da parte di Pubbliche Amministrazioni sotto forma di sovvenzioni, contributi o vantaggi economici di qualunque genere:
MIBAC | (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali) | € 9.862,62 |
Regione Veneto | € 0,00 | |
Comune di Venezia | € 0,00 | |
Altri | € 0,00 |
Elenco delle somme percepite (incassate) nel 2020 da parte di Pubbliche Amministrazioni sotto forma di sovvenzioni, contributi o vantaggi economici di qualunque genere:
MIBACT (Saldo 2019) | € 10.308,38 | |
MIBACT (Acconto 2020) | € 7.421,47 | |
Agenzia delle Entrate | (Decreto Rilancio) | € 6.000,00 |
Regione Veneto | € 7.000,00 | |
Comune di Venezia | € 0,00 | |
Altri | € 0,00 |
Elenco delle somme percepite (incassate) nel 2021 da parte di Pubbliche Amministrazioni sotto forma di sovvenzioni, contributi o vantaggi economici di qualunque genere:
MIC (Saldo 2020) | € 2.884,91 | |
MIC (Acconto 2021) | € 6.699,75 | |
Agenzia delle Entrate | (DL 41 e 73 del 2021) | € 4.424,00 |
Regione Veneto | € 7.000,00 | |
Comune di Venezia | € 0,00 | |
5x1000 | € 580,00 |