Giovani talenti all'Ateneo Veneto
in collaborazione con Musikàmera
Prezzi dei biglietti: All’ingresso: Intero € 10 - Under 25 e Over 65: € 5 Online: Intero € 9.50 - Under 25 e Over 65: € 4.50 Vendita all’ingresso da mezz’ora prima dell’orario di inizio del concerto.
Giovani talenti all'Ateneo Veneto
in collaborazione con Musikàmera
Prezzi dei biglietti: All’ingresso: Intero € 10 - Under 25 e Over 65: € 5 Online: Intero € 9.50 - Under 25 e Over 65: € 4.50 Vendita all’ingresso da mezz’ora prima dell’orario di inizio del concerto.
Giovani talenti all'Ateneo Veneto
in collaborazione con Musikàmera
Prezzi dei biglietti: All’ingresso: Intero € 10 - Under 25 e Over 65: € 5 Online: Intero € 9.50 - Under 25 e Over 65: € 4.50 Vendita all’ingresso da mezz’ora prima dell’orario di inizio del concerto.
Salotto Musicale di Palazzo Sambonifacio
in collaborazione con Fondazione Omizzolo Peruzzi
Nell'ultimo concerto della stagione di primavera abbiamo ascoltato "Il trillo del diavolo", la celebre sonata di Giuseppe Tartini (in una elaborazione avventurosa di Fritz Kreisler). La storia di questa sonata è generalmente nota ma si può andare oltre l'aneddoto e farne qualcosa di utile per capire meglio sia il brano stesso che il suo autore?
Relatore: Sergio Durante
Riprende la proposta di brevi ascolti, corredati da illustrazioni e suggestioni, da memorizzare per porre le basi di una cultura musicale classica e comprendere meglio il mondo sonoro che ci circonda.
Relatore: Vitale Fano
La Repubblica italiana vanta fra i padri della patria Giuseppe Mazzini, dai trent'anni in poi esule o contumace (peraltro condannato dalla patria stessa a morte come cospiratore). Il suo saggio Filosofia della musica, che per la verità non è tutta farina del suo sacco, parla della funzione sociale della musica del tempo, mentre le diverse edizioni del suo testo, dal 1836 ad oggi, ci rivelano tramite il loro confronto le ombre di un patriottismo male inteso e l'occultamento ideologico di verità scomode.
Relatore: Sergio Durante
Un'arietta graziosa dell'ultimo Mozart, "S'altro che lagrime", dalla Clemenza di Tito (Praga 1791) ci seduce a scavare oltre la superficie della gradevolezza per interrogarci sulle ragioni formali della bellezza melodica e sulla finezza dell'intuito drammaturgico del compositore.
Relatore: Sergio Durante
Riprende la proposta di brevi ascolti, corredati da illustrazioni e suggestioni, da memorizzare per porre le basi di una cultura musicale classica e comprendere meglio il mondo sonoro che ci circonda.
Relatore: Vitale Fano
Quest'anno sta per terminare e le guerre che lo hanno caratterizzato suggeriscono di seguire le orme di un grande della Storia musicale nel momento forse più triste della sua carriera. In attesa di un tempo migliore vi proponiamo un ascolto delle impegnative Metamorphosen di Richard Strauss introdotte da testi di Thomas Mann.
Relatore: Sergio Durante
Ingresso gratuito
Salotto Musicale di Palazzo Sambonifacio
in collaborazione con Fondazione Omizzolo Peruzzi
Prezzi dei biglietti: All’ingresso: Intero € 10 - Under 25: € 5 Online: Intero € 9.50 - Under 25: € 4.50 Vendita all’ingresso da mezz’ora prima dell’orario di inizio del concerto. Vendita online
Salotto Musicale di Palazzo Sambonifacio
in collaborazione con Fondazione Omizzolo Peruzzi
Prezzi dei biglietti: All’ingresso: Intero € 10 - Under 25: € 5 Online: Intero € 9.50 - Under 25: € 4.50 Vendita all’ingresso da mezz’ora prima dell’orario di inizio del concerto. Vendita online
Salotto Musicale di Palazzo Sambonifacio
in collaborazione con Fondazione Omizzolo Peruzzi
Prezzi dei biglietti: All’ingresso: Intero € 10 - Under 25: € 5 Online: Intero € 9.50 - Under 25: € 4.50 Vendita all’ingresso da mezz’ora prima dell’orario di inizio del concerto. Vendita online
Salotto Musicale di Palazzo Sambonifacio
in collaborazione con Fondazione Omizzolo Peruzzi
Prezzi dei biglietti: All’ingresso: Intero € 10 - Under 25: € 5 Online: Intero € 9.50 - Under 25: € 4.50 Vendita all’ingresso da mezz’ora prima dell’orario di inizio del concerto. Vendita online
Salotto Musicale di Palazzo Sambonifacio
in collaborazione con Fondazione Omizzolo Peruzzi
Prezzi dei biglietti: All’ingresso: Intero € 10 - Under 25: € 5 Online: Intero € 9.50 - Under 25: € 4.50 Vendita all’ingresso da mezz’ora prima dell’orario di inizio del concerto. Vendita online
Salotto Musicale di Palazzo Sambonifacio
in collaborazione con Fondazione Omizzolo Peruzzi
Prezzi dei biglietti: All’ingresso: Intero € 10 - Under 25: € 5 Online: Intero € 9.50 - Under 25: € 4.50 Vendita all’ingresso da mezz’ora prima dell’orario di inizio del concerto. Vendita online
Musica sotto gli archi
in collaborazione con Fondazione Omizzolo Peruzzi
Prezzi dei biglietti: All’ingresso: Intero € 10 - Under 25 e over 65: € 5 Online: Intero € 9,50 - Under 25 e over 65: € 4,50 (commissioni comprese) Vendita all’ingresso da mezz’ora prima dell’orario di inizio del concerto. Vendita online Il prezzo online è più conveniente di quello all’ingresso.
Musica sotto gli archi
in collaborazione con Fondazione Omizzolo Peruzzi
Prezzi dei biglietti: All’ingresso: Intero € 10 - Under 25 e over 65: € 5 Online: Intero € 9,50 - Under 25 e over 65: € 4,50 (commissioni comprese) Vendita all’ingresso da mezz’ora prima dell’orario di inizio del concerto. Vendita online Il prezzo online è più conveniente di quello all’ingresso.
Musica sotto gli archi
in collaborazione con Fondazione Omizzolo Peruzzi
Prezzi dei biglietti: All’ingresso: Intero € 10 - Under 25 e over 65: € 5 Online: Intero € 9,50 - Under 25 e over 65: € 4,50 (commissioni comprese) Vendita all’ingresso da mezz’ora prima dell’orario di inizio del concerto. Vendita online Il prezzo online è più conveniente di quello all’ingresso.
Musica sotto gli archi
in collaborazione con Fondazione Omizzolo Peruzzi
Prezzi dei biglietti: All’ingresso: Intero € 10 - Under 25 e over 65: € 5 Online: Intero € 9,50 - Under 25 e over 65: € 4,50 (commissioni comprese) Vendita all’ingresso da mezz’ora prima dell’orario di inizio del concerto. Vendita online Il prezzo online è più conveniente di quello all’ingresso.
Musica sotto gli archi
in collaborazione con Fondazione Omizzolo Peruzzi
Prezzi dei biglietti: All’ingresso: Intero € 10 - Under 25 e over 65: € 5 Online: Intero € 9,50 - Under 25 e over 65: € 4,50 (commissioni comprese) Vendita all’ingresso da mezz’ora prima dell’orario di inizio del concerto. Vendita online Il prezzo online è più conveniente di quello all’ingresso.
Musica sotto gli archi
in collaborazione con Fondazione Omizzolo Peruzzi
Prezzi dei biglietti: All’ingresso: Intero € 10 - Under 25 e over 65: € 5 Online: Intero € 9,50 - Under 25 e over 65: € 4,50 (commissioni comprese) Vendita all’ingresso da mezz’ora prima dell’orario di inizio del concerto. Vendita online Il prezzo online è più conveniente di quello all’ingresso.
Salotto Musicale di Palazzo Sambonifacio
in collaborazione con Fondazione Omizzolo Peruzzi
"Chi ben comincia ... " dice il proverbio. Ma a cosa serve e cosa comunica l'ouverture di un'opera? Certe funzioni sono ovvie, altre cambiano nel corso della storia secondo le circostanze, il pubblico e le intenzioni dei compositori o dei registi. Può stupire infine che per molti operisti la composizione del primo brano della serata fosse lasciata per ultima, ma anche questo ha un senso.
Relatore: Sergio Durante
Lezione concerto con esecuzione di brani per due arpe.
Duo Arpa Doppia: Elisabetta Ghebbioni e Giuseppina Vergine
Programma: Giovanni Sollima: Studio per Aquilastro - Paolo Furlani: Tournoi des deux harpes (Torneo di due arpe) - Bernard Andrès: Le jardin des paons - Maurice Ravel: Alborada del gracioso - Paola Devoti: Dialogue.
Relatore: Paolo Furlani
Sotto il nome di "Canto gregoriano" si svela l'affascinante storia secolare che secondo alcuni rappresenta l'inizio stesso della cultura musicale attuale. Ma quali certezze abbiamo sul suggestivo repertorio a cui diamo questo
nome (...piuttosto impreciso), quali segreti dischiude il suo studio e quali sono destinati a rimanere per sempre tali?
Relatore: Sergio Durante
Brevi ascolti, corredati da illustrazioni e suggestioni, da memorizzare per porre le basi di una cultura musicale classica e comprendere meglio il mondo sonoro che ci circonda.
Relatore: Vitale Fano
Non sono molti i compositori del Settecento che possano vantare prestigiosi impieghi alle corti di Spagna e Portogallo, la cui musica sia stata ricercata fino all'emisfero meridionale. Il fondatore dell'Istituto per la musica latino-americana del periodo coloniale racconta lo strano caso e l'eccezionale produzione musicale di una figura importante e a lungo dimenticata.
Relatore: Annibale Cetrangolo
Brevi ascolti, corredati da illustrazioni e suggestioni, da memorizzare per porre le basi di una cultura musicale classica e comprendere meglio il mondo sonoro che ci circonda.
Relatore: Vitale Fano
Che la musica sia fatta di suoni sembra ovvio ma è meno frequente chiedersi come sono fatti i suoni. Un fenomeno in sé immutabile in quanto 'fisico' viene però interpretato diversamente da ciascuna cultura musicale in giro per il mondo e porta a generare oggetti sonori di varietà sorprendente. Si tenterà di descrivere sinteticamente alcuni aspetti dell'acustica musicale che ciascun ascoltatore dovrebbe conoscere.
Relatore: Sergio Durante
Molti non se ne sono nemmeno accorti ma la musica d'arte della tradizione occidentale ha vissuto a partire dagli anni settanta del Novecento una vera e propria rivoluzione che, come tutte le rivoluzioni, ha cambiato fisionomia progressivamente. La pratica degli strumenti musicali d'epoca e la ricostruzione delle sonorità 'originali' è insieme un processo di rinnovamento e un ritorno ad ossessioni ricorrenti della nostra cultura.
Relatore: Sergio Durante
Lezione concerto del 3 marzo (Arpa doppia): biglietto 3€ Tutti gli altri incontri: ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili
150 anni dalla nascita di G.A. Fano 
in collaborazione con Musikàmera
Prezzi dei biglietti: Teatro La Fenice | Sale Apollinee Intero :€ 35 Ridotto (over 65, abbonati Teatro La Fenice, residenti nel Comune di Venezia): € 25 Ridotto (under 26): € 15 Last-minute ragazzi (in vendita agli under 20 sui posti rimasti disponibili 20 minuti prima dell’orario di inizio di tutti i concerti): € 5 Vendita online
150 anni dalla nascita di G.A. Fano 
in collaborazione con Musikàmera
Prezzi dei biglietti: Teatro La Fenice | Sale Apollinee Intero :€ 35 Ridotto (over 65, abbonati Teatro La Fenice, residenti nel Comune di Venezia): € 25 Ridotto (under 26): € 15 Last-minute ragazzi (in vendita agli under 20 sui posti rimasti disponibili 20 minuti prima dell’orario di inizio di tutti i concerti): € 5 Vendita online
150 anni dalla nascita di G.A. Fano 
in collaborazione con Musikàmera
Prezzi dei biglietti: Teatro La Fenice | Sale Apollinee Intero :€ 35 Ridotto (over 65, abbonati Teatro La Fenice, residenti nel Comune di Venezia): € 25 Ridotto (under 26): € 15 Last-minute ragazzi (in vendita agli under 20 sui posti rimasti disponibili 20 minuti prima dell’orario di inizio di tutti i concerti): € 5 Vendita online
150 anni dalla nascita di G.A. Fano 
in collaborazione con Musikàmera
Prezzi dei biglietti: Teatro La Fenice | Sale Apollinee Intero :€ 35 Ridotto (over 65, abbonati Teatro La Fenice, residenti nel Comune di Venezia): € 25 Ridotto (under 26): € 15 Last-minute ragazzi (in vendita agli under 20 sui posti rimasti disponibili 20 minuti prima dell’orario di inizio di tutti i concerti): € 5 Vendita online