Bando Enrica Omizzolo
Concorso nazionale di composizione
rivolto a compositrici italiane under 41
Terza edizione – 2025
Art. 1 - Bando di concorso
La Fondazione Musicale Omizzolo Peruzzi di Padova bandisce la terza
edizione del Concorso Nazionale di Composizione “Enrica Omizzolo”.
L’iniziativa è realizzata in coproduzione con l’Archivio Musicale Guido
Alberto Fano ETS di Venezia, con il contributo del Ministero della
Cultura, Direzione Generale Spettacolo dal vivo e in accordo con il
CIDIM (Comitato Nazionale Italiano Musica).
Il bando è rivolto alle compositrici donne di cittadinanza italiana nate
dopo il 31 dicembre 1984.
L’edizione 2025 è dedicata a composizioni per duo formato da pianoforte e uno dei seguenti strumenti: flauto, clarinetto, violino, violoncello.
Per partecipare al bando le compositrici dovranno inviare una loro
composizione originale di durata compresa tra 4 e 10 minuti. Il brano dovrà
essere inedito, mai premiato in altri concorsi.
Art. 2 - Calendario del concorso
31 dicembre 2025: termine di presentazione della domanda.
31 gennaio 2026: termine per la pubblicazione del risultato del concorso
sul sito della Fondazione Musicale Omizzolo Peruzzi.
Art. 3 - Giuria
La giuria è composta dalle maestre compositrici:
Nicoletta Andreuccetti, Annie Fontana, Rosalba Quindici.
La giuria si riserva il diritto di non premiare nessuna delle partiture
concorrenti e di segnalare composizioni particolarmente meritevoli.
Il giudizio della giuria è insindacabile e inappellabile.
Art. 4 - Premio
Alla compositrice del brano vincitore sarà assegnata una borsa di studio di € 1.500,00 lordi soggetta a ritenuta d’acconto Irpef come per legge.
La composizione vincitrice sarà eseguita nel 2026 nell’ambito della rassegna concertistica organizzata dalla Fondazione Musicale Omizzolo Peruzzi a Palazzo Sambonifacio a Padova.
Attraverso interviste e comunicazioni agli organi di stampa, gli enti organizzatori daranno risalto all’esito del Concorso e all’attività compositiva dell’autrice dell’opera vincitrice.
Art. 5 - Iscrizione
L'iscrizione al concorso è gratuita.
Per partecipare le compositrici dovranno inviare via email all’indirizzo: info@fondazioneomizzoloperuzzi.it:
- 1. lo spartito della composizione, digitalizzato con software di notazione musicale, in formato pdf;
- 2. autocertificazione della cittadinanza italiana con dichiarazione sostitutiva (ai sensi dell’art. 46 del DPR 445/2000);
- 3. modulo d’iscrizione, reperibile sul sito www.fondazioneomizzoloperuzzi.it, compilato e firmato;
- 4. curriculum vitae;
- 5. dichiarazione che la composizione è inedita e non è stata mai premiata in altri concorsi;
- 6. liberatoria per eventuali passaggi radiofonici, televisivi o via web;
- 7. dichiarazione di accettazione piena e incondizionata di tutte le condizioni del bando;
- 8. eventuale registrazione della composizione, in esecuzione dal vivo, in formato mp3 (non obbligatoria).
Art. 6 - Informazioni
Informazioni sul concorso possono essere richieste via email all’indirizzo di posta elettronica:
info@fondazioneomizzoloperuzzi.it
Art. 7 - Norme finali
L’iscrizione al concorso comporta l’approvazione incondizionata del presente regolamento.

- pdf del Bando