Bando Elio Peruzzi
Per la selezione nazionale di un giovane clarinettista
(in duo con pianoforte)
Quarta edizione – 2025
La Fondazione Musicale “Omizzolo – Peruzzi”, gli Amici della Musica di Padova ETS e l’Archivio Musicale Guido Alberto Fano ETS di Venezia bandiscono una Selezione Nazionale per individuare un giovane clarinettista (in duo con pianoforte) a cui affidare due concerti (uno a Padova e uno a Venezia) nelle programmazioni artistiche 2026-2027 dei promotori.
Il bando è un omaggio alla memoria del clarinettista padovano Elio Peruzzi (1927-2018) .
La selezione è riservata a clarinettisti di nazionalità italiana di età non superiore
ai trentadue anni anni (nati dopo il 31.12.1993), e avverrà sulla base di titoli
artistici e dell’ascolto di materiale audiovisivo - di durata di circa 30 minuti - da
parte della commissione.
I candidati dovrano inoltre elaborare una proposta di programma che non
dovrà superare la durata di un’ora di musica e dovrà contenere la Sonata op. 128 per clarinetto e pianoforte di Mario Castelnuovo-Tedesco.
Le domande dovranno pervenire entro il 31 dicembre 2025 all’indirizzo di posta elettronica certificata:
info@fondazioneomizzoloperuzzi.it e dovranno essere corredate dalla seguente documentazione:
- - autocertificazione della data di nascita e della cittadinanza dei componenti del duo;
- - dichiarazione sottoscritta dai genitori per i candidati minorenni;.
- - dchiarazione di aver preso visione del bando e di accettarne le condizioni;
- - programma completo del concerto proposto;
- - curriculum e foto dei componenti del duo;.
- - registrazioni video della durata di circa 30 minuti.
Oltre il termine temporale sopra indicato non sarà valida alcuna richiesta di partecipazione.
I documenti pervenuti non saranno in alcun caso restituiti.
La incompletezza della documentazione sarà causa di esclusione dalla selezione.
Per informazioni: info@fondazioneomizzoloperuzzi.it.
Modalità di selezione
La selezione verrà e ettuata entro il 31 gennaio 2025 da una commissione composta da Alessandro Carbonare (primo clarinetto dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma), Paolo Furlani (docente di composizione al Conservatorio di Vicenza, diplomato anche in clarinetto), Filippo Juvarra (direttore artistico degli Amici della Musica di Padova), Edoardo Lanza (vicepresidente della Fondazione Musicale Omizzolo-Peruzzi), Luca Lucchetta (docente di clarinetto al Conservatorio Cesare Pollini di Padova), Vincenzo Paci (primo clarinetto dell’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia).
Per la scelta del vincitore la commissione valuterà il livello tecnico e interpretativo dei candidati, l’interesse del programma proposto e i titoli presentati.
Il giudizio della commissione sarà insindacabile; non saranno ammessi ricorsi, reclami, richieste di riesame, né altre forme di impugnativa.
La commissione si riserva la possibilità di non assegnare uno o più concerti premio qualora non ravvisi un livello tecnico/artistico sufficientemente elevato o qualora non valuti sufficientemente interessanti i programmi proposti.
Concerti Premio
Per ciascuno dei due concerti premio previsti, uno a Padova e uno a Venezia, il clarinettista e il pianista scelti percepiranno il compenso di € 500 lordi ciascuno (+ eventuale IVA), il soggiorno per una notte e il rimborso delle spese di viaggio.
Premio speciale “Silvio Omizzolo”
Fin dalla sua istituzione il bando è fnalizzato alla valorizzazione della musica per clarinetto di Silvio Omizzolo (1905-1991), pertanto è istituito un premio speciale di € 1.000 per la miglior esecuzione del Divertimento in tre tempi per clarinetto e pianoforte di Silvio Omizzolo, riservato a coloro che sceglieranno di inserirlo nella loro registrazione.
Lo spartito del brano di Omizzolo può essere richiesto all’indirizzo email info@fondazioneomizzoloperuzzi.it.

- pdf del Bando